Requisiti per diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale in ogni azienda, poiché si occupa della sicurezza sul lavoro. Ma quali sono i requisiti necessari per diventare un RSPP? Innanzitutto, bisogna essere in possesso di una laurea triennale o magistrale, preferibilmente in ingegneria o scienze dell’ambiente. In alternativa, si può avere una laurea in discipline tecnico-scientifiche o giuridiche con specializzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, è richiesta una formazione specifica sulla prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali, che deve essere attestata da un corso di almeno 120 ore. Una volta completata la formazione, il candidato deve sostenere l’esame per ottenere l’abilitazione alla professione di RSPP presso l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI). Infine, il responsabile della sicurezza sul lavoro deve avere esperienza nel settore industriale a cui appartiene l’azienda per cui lavorerà come RSPP. In sintesi, i requisiti per diventare un RSPP sono: laurea triennale o magistrale in ingegneria/scienze dell’ambiente/discipline tecnico-scientifiche/giuridiche con specializzazione sulla salute e sicurezza sul lavoro; formazione specifica su prevenzione degli incidenti e malattie professionali; abilitazione conseguita tramite esame presso UNI; esperienza nel settore industriale di riferimento.

Hai bisogno di aiuto?