La formazione obbligatoria secondo il Decreto Legislativo 81/08

Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti normative per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Tra queste, l’obbligo di formazione per tutti i dipendenti delle aziende. Ma quale formazione è obbligatoria? Secondo il decreto, ogni lavoratore deve essere formato sui rischi specifici del proprio lavoro e sull’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Inoltre, a seconda del settore di appartenenza dell’azienda e delle mansioni svolte dai lavoratori, possono essere richieste ulteriori formazioni specifiche. Ad esempio, nel settore edile è obbligatorio avere la formazione sulla sicurezza in cantiere (CSP), mentre nel settore alimentare sono previste formazioni sulla manipolazione degli alimenti e sulle buone pratiche igieniche. In generale, comunque, tutte le aziende devono fornire ai propri dipendenti una formazione base sulla sicurezza sul lavoro. Per quanto riguarda la durata della formazione obbligatoria, il decreto non fornisce indicazioni precise ma lascia alle aziende la responsabilità di valutare le necessità effettive dei propri lavoratori. Tuttavia è importante ricordare che tutte le attività di formazione devono essere documentate adeguatamente per dimostrare l’avvenuta informazione dei dipendenti sui rischi presenti nell’ambiente lavorativo.

Hai bisogno di aiuto?