Diventare RSPP: le competenze professionali necessarie

Svolgere la mansione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione in modo corretto ed efficace richiede al datore di lavoro alcune specifiche competenze professionali. Si tratta di conoscenze relative alle normative vigenti in materia, all’organizzazione della sicurezza aziendale, alla valutazione dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo e alla gestione delle emergenze. La padronanza di tali argomenti è fondamentale per garantire un elevato livello di protezione a tutti i lavoratori presenti nell’azienda. A tal fine, il datore di lavoro dovrebbe frequentare corsi mirati che gli consentano di acquisire le giuste nozioni teoriche ed applicative per adempiere nel migliore dei modi al ruolo assegnatogli.

Hai bisogno di aiuto?