Tutto sul nuovo Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro 2017

L’Aggiornamento del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un requisito fondamentale per ogni datore di lavoro. Questo articolo si concentra sull’aggiornamento RSPP datore di lavoro nel 2017, offrendoti una guida completa su quello che devi sapere per mantenere la tua attività in linea con le leggi vigenti.

Cos’è l’Aggiornamento RSPP?

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro è un processo attraverso il quale i datori di lavoro acquisiscono nuove competenze e conoscenze necessarie per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Questa formazione è obbligatoria secondo la normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro.

Cosa cambia con l’Aggiornamento RSPP 2017?

Nel 2017, i criteri per l’aggiornamento RSPP datore di lavoro sono stati rivisti ed aggiustati. Il Decreto Legislativo n.81/2008 stabilisce che il datore di lavoro deve frequentare corsi periodici di aggiornamento, sia teorici che pratici. Inoltre, questo aggiornamento dovrebbe essere effettuato entro tre mesi dalla data dell’ultima formazione o dall’inizio dell’attività imprenditoriale.

Durata dell’aggiornamento

A seconda della classificazione ATECO della propria attività e del numero di lavoratori impiegati, la durata dell’aggiornamento RSPP datore di lavoro nel 2017 varia da un minimo di 6 ore ad un massimo di 14 ore.

Moduli formativi

L’aggiornamento prevede due moduli: uno generale e uno specifico. Il modulo generale copre argomenti come l’organizzazione della sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi e le misure preventive. Il modulo specifico tratta invece temi legati alla tipologia di rischio presente nell’attività aziendale del datore di lavoro.

Come effettuare l’Aggiornamento RSPP?

Per effettuare l’aggiornamento RSPP datore di lavoro, è necessario seguire un corso riconosciuto dal Ministero del Lavoro. Questi corsi possono essere svolti sia in aula che online, offrendo flessibilità per i datori di lavoro impegnati.

Sanzioni per mancato aggiornamento

In caso di mancato aggiornamento, il datore di lavoro può incorrere in sanzioni pecuniarie significative. Pertanto, è importante garantire che l’aggiornamento venga effettuato regolarmente.

In conclusione, l’aggiornamento RSPP datore di lavoro del 2017 ha introdotto importanti cambiamenti volti a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. È responsabilità del datore di lavoro assicurarsi di essere sempre aggiornato e in regola con le normative vigenti.

Hai bisogno di aiuto?