Tutto quello che devi sapere sull’Aggiornamento RSPP datore di lavoro: normativa e dettagli

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro è un requisito fondamentale previsto dalla legge per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito primario di assicurare che le misure di sicurezza sul lavoro siano rispettate, contribuendo così a prevenire incidenti o infortuni sul posto.

Come previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008, ogni datore di lavoro deve designare un RSPP all’interno della propria azienda. Questa figura professionale deve possedere competenze specifiche, acquisite attraverso formazione adeguata ed aggiornata periodicamente.

Aggiornamento RSPP datore di lavoro: perché è importante?

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro non è solo una necessità legale ma anche una questione cruciale per mantenere alto il livello della sicurezza in azienda. Infatti, l’aggiornamento consente al responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP) – che può essere lo stesso datore di lavoro –  di rimanere sempre informato su nuove tecniche, strumenti o procedure relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi lavorativi.

Cosa prevede la normativa sull’aggiornamento RSPP?

La normativa vigente richiede che il datore di lavoro, qualora assuma personalmente i compiti del RSPP, debba frequentare un corso di aggiornamento ogni cinque anni. Questo per garantire la costante formazione e l’aggiornamento delle competenze necessarie al ruolo.

Specificatamente, l’art. 34 del D.Lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro – RSPP deve seguire un corso di aggiornamento della durata minima di 14 ore ogni 5 anni se opera in aziende classificate come “a rischio basso” o medio, mentre la durata sale a 40 ore per quelle ad “alto rischio”.

Come si ottiene l’aggiornamento RSPP datore di lavoro?

L’aggiornamento RSPP datore di lavoro può essere ottenuto attraverso corsi organizzati da enti formativi accreditati dalla Regione o dalle Province Autonome o da organismi paritetici ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.n.81/2008.

In conclusione, la figura dell’RSPP è fondamentale all’interno della struttura aziendale per garantire salute e sicurezza sul posto di lavoro. L’aggiornamento RSPP datore di lavoro, quindi, non deve essere visto come un obbligo burocratico ma come un investimento nella sicurezza dei propri dipendenti e nell’affidabilità dell’azienda stessa.

Hai bisogno di aiuto?