Tutto quello che devi sapere sulla normativa per il corso di aggiornamento preposto PIMUS

Il corso di aggiornamento per preposti, noto anche come PIMUS, è un requisito essenziale per coloro che lavorano nel settore della costruzione e dell’edilizia. Questa guida ti aiuterà a capire meglio la normativa riguardante questo corso.

Prima di tutto, cos’è il PIMUS? Si tratta del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio delle attrezzature di lavoro temporanee in quota. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per gestire queste attrezzature in modo sicuro ed efficace.

Normativa Corso Di Aggiornamento Preposto Pimus

La normativa relativa al corso di aggiornamento per preposti è stabilita dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Secondo questa legge, i preposti devono sottoporsi ad un corso di formazione ogni cinque anni. L’aggiornamento è obbligatorio e deve durare almeno 6 ore.

L’obiettivo principale del corso è rinnovare le competenze dei partecipanti sulle responsabilità legali e tecniche dei lavoratori preposti alla sicurezza sul lavoro. Durante il corso vengono affrontate diverse tematiche tra cui:

  • Gestione della sicurezza sul luogo di lavoro;
  • Responsabilità civili e penali dei preposti;
  • Normative di riferimento per la sicurezza sul lavoro;

A chi è rivolto il corso?

Il corso di aggiornamento per preposti è destinato a tutti coloro che hanno la responsabilità di coordinare i lavoratori sul campo. Questo include figure come capisquadra, coordinatori del cantiere o supervisori della produzione.

Come si svolge il corso?

Grazie alle moderne tecnologie, oggi è possibile partecipare al corso di aggiornamento sia in modalità presenziale che online. Un punto fondamentale da considerare quando si sceglie un fornitore del corso è verificare se dispone dell’autorizzazione necessaria per erogarlo.

In conclusione, il corso di aggiornamento per preposti, rappresenta un elemento essenziale nella formazione continua dei professionisti nel settore edile. Garantisce non solo l’adempimento ai requisiti normativi ma anche l’acquisizione delle competenze necessarie a garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Ricordiamo infine che mancare all’obbligo dell’aggiornamento può comportare sanzioni sia per i lavoratori che per le aziende in cui operano. È quindi fondamentale informarsi e rimanere sempre aggiornati sulla normativa vigente!

.

Hai bisogno di aiuto?