Tutto quello che devi sapere sul Corso Aggiornamento RLS: Frequenza e Importanza

Il Corso Aggiornamento RLS, o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è un elemento fondamentale per mantenere alto il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma ogni quanto tempo bisogna seguire tali corsi? Scopriamolo insieme.

In base al Decreto Legislativo 81/2008, chiunque ricopra il ruolo di RLS deve sottostare ad una formazione iniziale, seguita da corsi periodici di aggiornamento. L’obiettivo principale del corso aggiornamento RLS è quello di fornire le competenze necessarie per garantire la sicurezza sul posto di lavoro.

Ogni quanto fare il Corso Aggiornamento RLS?

Nel caso dei lavoratori a rischio basso o medio, l’aggiornamento dovrà essere effettuato ogni cinque anni con un corso della durata minima di 4 ore. Per i lavoratori a rischio elevato invece, l’aggiornamento dovrà essere effettuato ogni tre anni con un corso della durata minima di 8 ore.

Perché è Importante il Corso Aggiornamento RLS?

Oltre ad essere una prescrizione normativa, il corso aggiornamento RLS è fondamentale per mantenere sempre attiva la consapevolezza dei rischi presenti nel luogo di lavoro e delle misure preventive da adottare. È importante quindi non sottovalutare mai la frequenza con cui questi corsi vanno seguiti.

Come Scegliere il Corso Aggiornamento RLS?

La scelta del corso aggiornamento RLS deve basarsi su alcuni criteri fondamentali: in primo luogo l’ente formativo deve essere accreditato; in secondo luogo i contenuti devono rispecchiare le esigenze specifiche del posto di lavoro; infine la frequenza dell’aggiornamento deve rispettare quanto previsto dal decreto legislativo.

In Conclusione

Siamo sicuri che ora hai capito l’importanza cruciale dell’aggiornamento periodico per un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RLS). Non aspettare oltre: scegli oggi stesso il tuo corso e porta avanti la tua missione di garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente!

Hai bisogno di aiuto?