Tutto ciò che c’è da sapere sull’RSPP datore di lavoro

Nella gestione della sicurezza sul posto di lavoro, la figura dell’RSPP, o Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, riveste un ruolo fondamentale. Ma cosa succede quando il datore di lavoro decide d’assumere l’incarico stesso? Scopriamo insieme.

Cos’è l’RSPP?

L’RSPP, è la figura professionale incaricata dell’applicazione delle misure preventive per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori in azienda. È una figura prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008).

Può il Datore Di Lavoro diventare RSPP?

Sì, il Datore Di Lavoro può assumere direttamente l’incarico d’RSPP. Questa scelta, però, comporta una serie di responsabilità e obblighi. Prima di tutto, è necessario che il datore di lavoro abbia la formazione adeguata per poter ricoprire questo ruolo.

Requisiti per diventare RSPP Datore Di Lavoro

Per diventare RSPP datore di lavoro, sono richiesti specifici requisiti formativi. Questi includono un corso in materia di sicurezza sul lavoro della durata minima di 16 ore per le aziende a rischio basso, 32 ore per quelle a rischio medio e 48 ore per quelle ad alto rischio.

Responsabilità dell’RSPP Datore Di Lavoro

In quanto RSPP datore di lavoro, avrai la responsabilità diretta delle decisioni in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi sul luogo d’impiego. Sarai tu a monitorare l’applicazione delle norme vigenti e a promuovere la cultura della sicurezza tra i lavoratori.

Scegliere con saggezza

Ricordiamo che assumere l’incarico d’RSPP come datore di lavoro non è un compito da prendere alla leggera. È fondamentale avere le competenze appropriate ed essere consapevoli delle responsabilità che ne derivano.

Tutti i diritti riservati ©2021 – Azienda XYZ – P.IVA 12345678910

Hai bisogno di aiuto?