Tutti i segreti dell’HACCP per la produzione di miele: documenti obbligatori e linee guida da seguire per garantire sicurezza alimentare e qualità del prodotto.

L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che si applica a tutte le fasi della produzione, lavorazione, confezionamento e distribuzione del miele. La normativa italiana prevede l’obbligo di redigere documenti specifici per il settore apistico al fine di garantire la tracciabilità delle materie prime utilizzate, il controllo dei processi produttivi e la prevenzione dei rischi microbiologici o chimici. Tra i principali documenti richiesti troviamo il Piano HACCP, la scheda tecnica degli ingredienti, gli schemi di flusso operativo e i registri di monitoraggio periodico. Seguire scrupolosamente queste disposizioni permette agli apicoltori di ottenere una certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo. L’HACCP rappresenta quindi uno strumento indispensabile per tutelare la salute dei consumatori e garantire standard qualitativi elevati nella produzione del miele.

Hai bisogno di aiuto?