Tutti gli obblighi del datore di lavoro per la sicurezza sul lavoro e alimentare HACCP in attività di gestione dei rifiuti e risanamento

Il datore di lavoro ha il dovere di garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, nonché quella delle persone che usufruiscono dei servizi dell’azienda. Per mettere in regola la propria azienda, il datore di lavoro deve seguire alcune procedure obbligatorie. In primo luogo, è necessario redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR), che individui i possibili pericoli presenti nell’ambiente lavorativo e le misure da adottare per prevenirli o ridurli al minimo. Questo documento deve essere aggiornato periodicamente. Inoltre, il datore di lavoro deve formare il proprio personale sulla sicurezza sul lavoro, fornendo informazioni sui rischi specifici del settore in cui l’azienda opera e sull’utilizzo corretto degli strumenti a disposizione. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP nelle attività di gestione dei rifiuti e risanamento, è necessario avere una figura professionale specializzata nella materia. In particolare, essa deve occuparsi della redazione del piano HACCP aziendale: un documento che individua i possibili pericoli alimentari derivanti dal processo produttivo o dal trattamento dei rifiuti e le relative misure preventive. Infine, è importante ricordare che l’attività lavorativa deve essere sempre monitorata attraverso registrazioni dettagliate delle operazioni svolte. Queste registrazioni devono essere conservate per un certo periodo di tempo e messe a disposizione degli organi di controllo, che verificano la conformità dell’azienda alle norme sulla sicurezza sul lavoro e alimentare HACCP.

Hai bisogno di aiuto?