Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori: il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

Il Documento più importante previsto dal d lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro è senza dubbio il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Questo documento, obbligatorio per tutte le attività che coinvolgono più imprese in un cantiere temporaneo o mobile, ha lo scopo di coordinare le misure di prevenzione e protezione durante la fase esecutiva dei lavori. Il PSC deve essere redatto da un coordinatore per la progettazione durante la fase progettuale, oppure da un coordinatore per l’esecuzione nel caso in cui non sia presente un coordinatore per la progettazione. Il piano deve contenere informazioni dettagliate sulle misure tecniche, organizzative e procedurali adottate per garantire la sicurezza dei lavoratori coinvolti nel cantiere. È fondamentale che il PSC venga aggiornato costantemente durante l’intera durata dei lavori al fine di adeguarsi alle eventuali modifiche intervenute in corso d’opera. La corretta implementazione del PSC rappresenta una garanzia essenziale per tutelare la salute e salvaguardare l’integrità fisica dei lavoratori impegnati nei cantieri edili o infrastrutturali.

Hai bisogno di aiuto?