Titolare vs. Responsabile del Trattamento dei Dati: Chi ha la responsabilità?

La differenza tra il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali è fondamentale per garantire la conformità alla normativa sulla privacy. Il titolare è colui che decide le finalità e i mezzi del trattamento, assumendosi l’onere di proteggere i dati personali degli interessati. È responsabile delle decisioni strategiche riguardanti il trattamento dei dati e deve garantire la sicurezza e la correttezza delle operazioni svolte. D’altra parte, il responsabile del trattamento agisce in nome e per conto del titolare ed esegue le attività di trattamento come specificate dal titolare stesso o dalla legge. Può essere un’azienda esterna o una persona fisica che fornisce servizi al titolare, ad esempio un provider di servizi cloud. Entrambi hanno ruoli chiave nella gestione dei dati personali, ma il titolare ha più poteri decisionali rispetto al responsabile del trattamento. Inoltre, entrambi devono rispettare rigorose regole sulla protezione dei dati personali, inclusa l’adozione di adeguate misure tecniche e organizzative per prevenire perdite, abusi o accessi non autorizzati ai dati. In sintesi, mentre il titolare detiene la proprietà dei dati e ne determina l’utilizzo, il responsabile del trattamento si occupa dell’effettiva gestione tecnica degli stessi nell’ambito delle istruzioni ricevute dal titolare. La collaborazione tra questi due soggetti è essenziale per garantire una corretta gestione e tutela dei dati personali.

Hai bisogno di aiuto?