La Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato è Obbligatoria – Impara Come Affrontarlo

Nell’attuale contesto lavorativo, il stress lavoro correlato è un problema sempre più diffuso. Secondo le normative vigenti in Italia, la valutazione del rischio stress da lavoro correlato è obbligatoria e deve essere effettuata da tutte le imprese. Ma cosa significa esattamente? E come può essere gestito?

Il termine “stress lavoro correlato” si riferisce a quella condizione di disagio o tensione emotiva che proviene da aspetti nocivi o onerosi dell’ambiente di lavoro. Può manifestarsi con sintomi fisici, ma anche psicologici e comportamentali.

L’obbligo di valutazione del rischio stress lavoro correlato, introdotto con il decreto legislativo 81/2008 e successivamente integrato dal decreto legislativo 106/2009, fa parte delle azioni preventive che i datori di lavoro devono mettere in atto per garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.

Sulla base delle indicazioni fornite dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), l’INAIL ha elaborato un metodo operativo per supportare le aziende nella realizzazione della valutazione del rischio stress da lavoro correlato.

L’approccio proposto si articola in quattro fasi: identificazione dei fattori di rischio; analisi ed interpretazione dei dati raccolti; definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare; monitoraggio nel tempo dei risultati ottenuti.

La valutazione del rischio stress lavoro correlato non è soltanto un obbligo normativo, ma rappresenta anche un’opportunità per le imprese. Infatti, permette di individuare eventuali criticità organizzative che possono influire negativamente sul benessere e sull’efficienza dei lavoratori, con conseguenti ripercussioni sulla produttività aziendale.

Per gestire efficacemente il stress lavoro correlato, è necessario innanzitutto promuovere una cultura della salute e sicurezza sul lavoro, sensibilizzando tutti gli attori coinvolti. Inoltre, può essere utile offrire formazione specifica ai manager e ai responsabili delle risorse umane sui temi dello stress lavorativo e della gestione del benessere in azienda.

Nella lotta contro lo stress lavoro correlato, giocano un ruolo fondamentale anche i comportamenti individuali. Ad esempio, mantenere uno stile di vita salutare ed equilibrato può contribuire a ridurre la vulnerabilità allo stress.

In conclusione, la valutazione del rischio stress da lavoro correlato rappresenta una sfida importante per le imprese italiane. Ma affrontandola con determinazione e consapevolezza si possono ottenere importanti benefici sia in termini di salute dei lavoratori che di performance aziendale.

Hai bisogno di aiuto?