La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro Correlato: Un Obbligo Necessario

Il stress lavoro correlato, conosciuto anche come SLC, è una delle principali problematiche che affliggono la forza lavoro in Italia e nel mondo. Si tratta di una condizione patologica causata o esacerbata dall’ambiente di lavoro, che può avere conseguenze gravi per la salute fisica e mentale dei lavoratori.

Per questo motivo, la valutazione del rischio stress lavoro correlato non solo è obbligatoria per legge, ma rappresenta un elemento fondamentale per garantire il benessere dei dipendenti all’interno dell’azienda.

Cos’è lo stress lavoro correlato?

Lo stress lavoro correlato è uno stato psicofisico negativo derivante dall’esposizione a fattori di rischio presenti nell’ambiente lavorativo. Questo include situazioni di sovraccarico di lavoro, mancanza di controllo sulle proprie attività, difficoltà nelle relazioni interpersonali e insicurezza occupazionale. Se non adeguatamente controllati ed eliminati, questi fattori possono portare a disturbi quali ansia, depressione e burnout.

L’obbligatorietà della valutazione del rischio

In Italia, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) impongono alle aziende di effettuare una valutazione del rischio stress lavoro correlato. Questa valutazione è necessaria per individuare, prevenire e ridurre i rischi associati a situazioni di stress lavorativo.

Come si svolge la valutazione del rischio?

La valutazione del rischio da stress lavoro correlato deve essere condotta secondo un metodo riconosciuto ed approvato dall’ASL o dall’INAIL. Normalmente, questa procedura include la somministrazione di questionari ai dipendenti, l’analisi delle condizioni di lavoro e dei dati sanitari dei lavoratori, nonché l’intervento di esperti in materia psicosociale.

L’importanza della formazione sulla gestione dello stress lavoro correlato

Per affrontare efficacemente il problema dello stress lavoro correlato, è fondamentale che i dirigenti e i responsabili delle risorse umane siano adeguatamente formati in merito. Corsi specifici possono fornire le competenze necessarie per identificare tempestivamente i segnali di stress tra i dipendenti e per implementare strategie preventive ed interventi correttivi.

In conclusione, la valutazione del rischio da stress lavoro correlato non solo rappresenta un obbligo legale, ma costituisce anche un imperativo etico ed economico. La salute dei lavoratori non è un costo, ma un investimento per il futuro dell’azienda.

Hai bisogno di aiuto?