La sicurezza in quota: il corso di formazione DPI terza categoria

Lavorare in quota comporta sempre un certo rischio, sia per chi esegue i lavori che per chi si trova al di sotto. Per questo motivo, è fondamentale che ogni lavoratore venga adeguatamente formato e dotato dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari. In particolare, per i lavori in quota superiori ai 5 metri è obbligatorio possedere la certificazione di formazione DPI terza categoria. Questo corso prevede una parte teorica sulla normativa vigente, sui principali rischi legati al lavoro in quota e sugli strumenti protettivi disponibili sul mercato. Inoltre, vi è anche una parte pratica dove il partecipante viene messo alla prova nell’utilizzo dei vari DPI come le imbracature o i caschi specializzati. I corsi sono della durata di circa due giorni ed sono organizzati da enti accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta concluso con successo il corso, il lavoratore riceverà un attestato valido su tutto il territorio nazionale. Investire nella formazione dei propri dipendenti sulla sicurezza in quota non solo migliora la salute e la sicurezza sul lavoro ma riduce anche l’incidenza degli infortuni sul lavoro e aumenta l’efficienza nel svolgimento delle attività lavorative.

Hai bisogno di aiuto?