La norma di riferimento della sicurezza sul lavoro: conosciamola meglio

La sicurezza sul lavoro è un tema sempre più attuale e importante, soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dalla pandemia COVID-19. Ma qual è la norma di riferimento della sicurezza sul lavoro? In Italia la norma principale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza. Esso rappresenta un quadro normativo completo e aggiornato su tutto ciò che riguarda la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il Testo Unico sulla Sicurezza si suddivide in quattro parti principali:
– Parte I: contiene le disposizioni generali relative alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– Parte II: regolamenta gli obblighi dei datori di lavoro;
– Parte III: disciplina i compiti delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza;
– Parte IV: tratta dell’organizzazione, delle procedure ed altre misure necessarie per garantire l’effettiva applicazione delle disposizioni previste dal decreto. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 ha introdotto importanti novità rispetto alle precedenti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente il livello di protezione dei lavoratori. È quindi fondamentale rispettare le disposizioni previste dal Testo Unico sulla Sicurezza, al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti.

Hai bisogno di aiuto?