La formazione dei dirigenti per la sicurezza secondo l’Accordo Stato-Regioni

L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha previsto l’obbligo per le imprese di formare i propri dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa normativa ha lo scopo di garantire un livello adeguato di conoscenze e competenze ai responsabili della gestione della sicurezza all’interno dell’azienda. La formazione dei dirigenti deve essere svolta da enti accreditati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed è obbligatoria per tutti coloro che ricoprono ruoli dirigenziali o comunque assumono responsabilità nella gestione della sicurezza sul lavoro. Il corso prevede una durata minima di 16 ore, suddivise in moduli teorici e pratici. Tra gli argomenti trattati vi sono la legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi presenti nell’ambiente lavorativo, le tecniche di valutazione del rischio e le modalità operative per la prevenzione degli incidenti. La formazione dei dirigenti rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di miglioramento della cultura aziendale in materia di sicurezza sul lavoro. Solo attraverso una maggiore consapevolezza dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo sarà possibile ridurne l’incidenza e tutelare i lavoratori dalla possibilità di infortuni o malattie professionali.

Hai bisogno di aiuto?