Il ruolo del preposto nell’applicazione dell’art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008

L’articolo 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro deve nominare un preposto per ogni luogo di lavoro dove sono presenti almeno dieci lavoratori dipendenti, con il compito di vigilare sull’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il preposto ha dunque un ruolo fondamentale nell’organizzazione della sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda. Egli rappresenta il datore di lavoro nei confronti dei lavoratori ed è responsabile della corretta applicazione delle norme sulla sicurezza. Tra le sue principali mansioni rientrano la sorveglianza sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, il controllo delle attrezzature e degli impianti utilizzati dai lavoratori, l’informazione sui rischi specifici legati alla mansione svolta da ciascun dipendente e la segnalazione tempestiva di eventuali situazioni a rischio. Inoltre, il preposto deve essere costantemente aggiornato sulla normativa in vigore e formare i lavoratori sotto la sua supervisione riguardo alle misure da adottare per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro. La figura del preposto assume quindi una grande importanza nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a ridurre i rischi per la salute dei lavoratori e migliorando l’efficienza produttiva dell’azienda.

Hai bisogno di aiuto?