Il ruolo del coordinatore della sicurezza: chi può ricoprirlo?

Il coordinatore della sicurezza è una figura professionale di fondamentale importanza per la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Egli ha il compito di verificare che tutte le attività svolte in cantiere rispettino le normative sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, nonché di elaborare un piano di sicurezza e coordinamento da seguire durante l’esecuzione dei lavori. Ma chi può fare il coordinatore della sicurezza? In base alla normativa vigente, questa figura professionale può essere ricoperta solo da soggetti in possesso di specifiche competenze tecniche e professionali, tra cui ingegneri, architetti, geometri o laureati in scienze dell’ingegneria. Inoltre, il candidato deve obbligatoriamente frequentare un corso formativo sulle tematiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro e superare un esame finale per ottenere la qualifica necessaria a ricoprire tale ruolo. È importante sottolineare che il coordinatore della sicurezza non deve essere confuso con il responsabile della sicurezza aziendale o con il datore di lavoro stesso: questi ultimi hanno infatti altre funzioni legate alla gestione generale dell’azienda che differiscono dal ruolo specifico del coordinatore. In conclusione, la figura del coordinatore della sicurezza è particolarmente delicata e richiede competenze tecniche specifiche; pertanto solo i soggetti idonei possono ricoprire questo ruolo.

Hai bisogno di aiuto?