HACCP: una normativa essenziale per la sicurezza alimentare

L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un sistema di controllo indispensabile per garantire la sicurezza e l’igiene degli alimenti. Questa metodologia dettagliata si applica a tutte le fasi della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione e consumazione dei prodotti. L’HACCP è obbligatorio in molti paesi del mondo, compresi quelli dell’Unione Europea, dove è regolamentato dal Regolamento (CE) n. 852/2004. Inoltre, è richiesto anche nei settori che operano con prodotti ad alto rischio come carni lavorate, pesce crudo o affumicato, latte e derivati freschi non pastorizzati e cibi pronti per il consumo. L’applicazione dell’HACCP permette di identificare i punti critici nella catena alimentare in cui possono verificarsi contaminazioni o alterazioni del prodotto finale e stabilire misure preventive efficaci per minimizzare i rischi per la salute dei consumatori.

Hai bisogno di aiuto?