Gli attestati addetto Primo Soccorso online riconosciuti e validi per legge

Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno interessando alla formazione in materia di primo soccorso. In particolare, gli attestati di addetto al primo soccorso sono diventati un requisito fondamentale per molte professioni, come ad esempio per il personale scolastico o sanitario. L’evoluzione della tecnologia ha portato alla nascita di corsi online che permettono la formazione dell’addetto al primo soccorso comodamente da casa propria. Tuttavia, spesso sorge il dubbio sulla validità di questi attestati. È importante sapere che gli attestati ottenuti attraverso i corsi online sono perfettamente riconosciuti e validi per legge. Infatti, il Decreto Ministeriale del 10 settembre 2014 ha stabilito le modalità con cui si può conseguire la qualifica di “addetto al servizio di prevenzione e protezione” e tra queste opzioni è prevista anche quella dei corsi a distanza. Per essere certificati come addetti al primo soccorso, è necessario seguire un corso specifico che comprenda sia una parte teorica che pratica. Una volta superato l’esame finale, si ottiene l’attestato ufficiale rilasciato dalla Società Nazionale della Croce Rossa Italiana (CRI). In conclusione, gli attestati conseguiti tramite corsi online sono pienamente validi ai fini legali ed equiparabili a quelli conseguiti seguendo un corso tradizionale in presenza fisica. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità dei corsi online scelti ed assicurarsi che siano accreditati e supportati da enti riconosciuti come la CRI.

Hai bisogno di aiuto?