Gestione e Valutazione del Rischio da Stress Lavoro Correlato

La valutazione del rischio da stress lavoro correlato è un argomento di fondamentale importanza nel panorama della sicurezza sul lavoro. Questa tipologia di stress, infatti, può portare a gravi conseguenze sia per il lavoratore che per l’azienda stessa.

Lo stress lavoro correlato, o SLC, è definito come una reazione psicologica negativa a richieste e pressioni lavorative che non sono allineate alle capacità, conoscenze ed esigenze dei lavoratori. Può essere causato da vari fattori tra cui carichi di lavoro pesanti, orari di lavoro prolungati o poco flessibili, mancanza di supporto da parte dei colleghi o superiori e insoddisfazione professionale.

L’obbligo legale dell’analisi del rischio dello stress legato al lavoro rientra nella responsabilità dell’impresa in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e tutela della salute dei dipendenti. La gestione efficace dello stress lavoro correlato comporta la sua identificazione precoce attraverso strumenti specifici come questionari auto-somministrati o interviste ai dipendenti.

In seguito alla raccolta delle informazioni necessarie, si procede alla stesura del Documento Valutativo dello Stress Lavoro-Correlato (DVSLC), che fornisce una panoramica dettagliata delle problematiche presenti nell’ambiente lavorativo e propone soluzioni concrete per la loro mitigazione.

Questo processo di valutazione, se eseguito correttamente e con regolarità, può portare a una serie di benefici. Tra questi si annoverano un miglioramento della produttività, una riduzione dell’assenteismo e del turnover del personale, l’aumento della soddisfazione dei dipendenti e la diminuzione degli infortuni sul lavoro dovuti allo stress lavoro correlato.

In conclusione, la valutazione del rischio da stress lavoro correlato è un aspetto critico nella gestione delle risorse umane. Richiede un’impostazione meticolosa ed oculata che tenga conto non solo delle pressioni lavorative ma anche delle specifiche caratteristiche individuali dei lavoratori.

Ricordiamo infine che prevenire lo stress legato al lavoro non è solo un obbligo legale: è anche un investimento nel benessere dei propri dipendenti e quindi nell’efficienza e successo dell’azienda stessa.

Hai bisogno di aiuto?