Fonometria e vibrazioni: la conoscenza del suono e delle sue conseguenze

La fonometria è quella branca della fisica che si occupa dello studio dei suoni, dei loro livelli di pressione acustica, delle loro frequenze e della loro propagazione nell’ambiente. La vibrazione, invece, riguarda il movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione di equilibrio stabile. Le vibrazioni sono presenti in molteplici situazioni quotidiane: dai motori degli autoveicoli alle turbine degli aerei fino alla lavorazione meccanica dei metalli. Se da un lato queste producono effetti positivi come il funzionamento corretto delle macchine o l’utilizzo dell’energia cinetica per produrre lavoro, dall’altro possono causare gravi problemi alla salute umana come danneggiamenti dell’apparato uditivo o malattie legate allo stress. Per questo motivo è importante utilizzare strumenti specifici (fonometri) in grado di misurare i livelli sonori ed evitare superamenti dei limiti consentiti dalla normativa vigente. Inoltre esistono anche strumentazioni in grado di rilevare le vibrazioni emesse dalle macchine al fine di monitorarne gli effetti sull’ambiente circostante. In sintesi la conoscenza del suono e delle sue conseguenze sulle persone può essere garantita solo attraverso attenti studi nel campo della fonometria e della vibrazione. Solo così sarà possibile minimizzare i rischi collegati all’esposizione a rumori elevati o a impatti negativi sulla salute umana.

Hai bisogno di aiuto?