Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del d.lgs. 81/08?

Gli articoli 36 e 37 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 riguardano la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, l’articolo 36 prevede che ogni datore di lavoro debba garantire ai propri dipendenti una formazione adeguata ed efficace in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale formazione deve essere organizzata in modo da permettere ai lavoratori di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e consapevole. L’articolo 37, invece, stabilisce che la formazione dei lavoratori deve essere effettuata sia al momento dell’assunzione che durante il corso dell’attività lavorativa, anche attraverso l’utilizzo di programmi formativi personalizzati. Inoltre, è previsto che la formazione debba essere ripetuta periodicamente per assicurare un costante aggiornamento delle competenze acquisite. La normativa prevede anche l’obbligo per i datori di lavoro di tenere un registro della formazione svolta dai propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In sintesi, gli articoli 36 e 37 rappresentano uno strumento fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente attraverso la formazione continua dei lavoratori sulla prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro.

Hai bisogno di aiuto?