Corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08

Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle aziende, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori. Tra le varie tematiche che il RSPP deve affrontare c’è anche quella dello stress lavoro-correlato. Lo stress lavoro-correlato è un problema sempre più diffuso in ambito lavorativo e può avere conseguenze negative sia sulla salute mentale che fisica dei dipendenti, ma anche sull’efficienza e produttività dell’azienda. Per questo motivo, diventa fondamentale che il personale aziendale venga formato per riconoscere i segnali dello stress e impari a prevenirlo. Il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato previsto dal D.Lgs. 81/08 offre gli strumenti necessari per far fronte alla problematica. Durante il corso verranno analizzati i fattori scatenanti lo stress nel luogo di lavoro, come ad esempio l’eccessivo carico di lavoro o problemi relazionali con colleghi o superiori gerarchici. Inoltre, saranno fornite tecniche per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita lavorativa. In conclusione, investire nella formazione dei dipendenti riguardo al rischio dello stress lavoro-correlato non solo migliora la salute psicofisica dei lavoratori ma contribuisce anche all’aumento della produttività dell’azienda stessa.

Hai bisogno di aiuto?