Corso di aggiornamento sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato per dipendenti di impresa agricola

Il corso di aggiornamento sulle norme previste dal D.lgs 81/2008 riguardanti la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, in particolare l’articolo 28 dello stesso decreto legislativo e successive modifiche (s.m.i.), si rivolge ai dipendenti delle imprese agricole. L’impresa agricola è un settore che presenta molte peculiarità e specificità legate alle attività svolte dai suoi lavoratori. I dipendenti, infatti, sono esposti a numerosi fattori di stress legati al loro ambiente di lavoro come il contatto diretto con gli animali, la gestione dei terreni e delle colture, le condizioni climatiche estreme e i ritmi lavorativi intensi. Il Decreto legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti novità in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, l’articolo 28 pone l’accento sulla necessità degli datori di lavoro di effettuare una valutazione del rischio stress lavoro-correlato al fine di individuare le misure preventive da adottare per ridurre o eliminare tale rischio. La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è un processo complesso che richiede competenze specifiche per identificare i fattori causali dello stress e analizzare gli effetti che esso può avere sulla salute psicofisica dei lavoratori. Inoltre, è fondamentale individuare le misure preventive e protettive più idonee per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare. Il corso di aggiornamento proposto si propone di fornire ai dipendenti delle imprese agricole le conoscenze necessarie per effettuare una valutazione del rischio stress lavoro-correlato in conformità alle disposizioni normative vigenti. Durante il corso, i partecipanti saranno formati sulla metodologia da seguire nella valutazione del rischio, sull’individuazione dei fattori stressogeni specifici nel contesto agricolo e sulle modalità per ridurre o eliminare tali fattori. Inoltre, verranno approfonditi anche gli aspetti relativi alla gestione dello stress nei lavoratori agricoli, come l’importanza dell’equilibrio tra vita privata e professionale, la promozione della salute mentale e fisica attraverso adeguate politiche aziendali e la prevenzione degli effetti negativi dello stress sul benessere dei dipendenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare le competenze acquisite nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato all’interno della loro impresa agricola. Saranno in grado di identificare i fattori che possono generare lo stress nei lavoratori agricoli e proporre misure preventive efficaci per tutelarne la salute e migliorarne il benessere psico-fisico. La partecipazione al corso rappresenta quindi un’opportunità preziosa per gli operatori delle imprese agricole di ottemperare agli obblighi normativi previsti dal D.lgs 81/2008, garantendo al contempo un ambiente lavorativo sano e sicuro per sé stessi e per i propri dipendenti.

Hai bisogno di aiuto?