Corso di Aggiornamento per Preposti PIMUS: Tutto sulla Normativa

Nel mondo del lavoro, la sicurezza è fondamentale. In particolare, chi svolge il ruolo di preposto nel Piano delle Misure Urgenti di Sicurezza (PIMUS) ha un ruolo cruciale nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro. Per garantire l’adeguata formazione e competenza, è necessario partecipare a un corso di aggiornamento per preposti.

Cos’è il Corso di Aggiornamento per Preposti?

Il corso di aggiornamento per preposti è una formazione obbligatoria impostata dalla normativa italiana intesa a mantenere i preposti sempre al passo con le ultime novità in termini di sicurezza sul lavoro. Questa formazione consente ai lavoratori designati come “preposti” secondo il D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, non solo di acquisire le nozioni teoriche relative alla propria funzione ma anche quelli pratici che riguardano la conduzione delle attività operative.

La Normativa del Corso Di Aggiornamento Per Preposti

In Italia, la normativa che regola l’aggiornamento dei preposti PIMUS è dettata dal Decreto Legislativo n° 81 del 9 aprile 2008 integrato dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n° 216 del 22 dicembre 2011. In base a questa normativa, i preposti devono seguire un corso di aggiornamento ogni cinque anni.

Chi Deve Seguire il Corso Di Aggiornamento Per Preposti?

In base alla definizione data dal D.Lgs 81/2008, i preposti sono quei lavoratori che, in ragione delle competenze professionali e dentro i limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico ricevuto, sovrintendono all’attività lavorativa e garantiscono l’applicazione delle direttive ricevute.

Contenuti Del Corso Di Aggiornamento Per Preposti

Il corso di aggiornamento per preposti si concentra sull’aggiornamento di tutte le tematiche relative alle attività dei preposti PIMUS. Queste includono le novità legislative in materia di sicurezza sul lavoro, gli aspetti organizzativi della gestione della sicurezza nel cantiere edili o nei luoghi di lavoro temporaneo o mobile (come ad esempio la valutazione dei rischi), la conoscenza degli interventi urgentissimi da mettere in atto in caso d’urgenza o pericolo grave ed immediato.

In conclusione, partecipare al corso di aggiornamento per preposti è fondamentale non solo per essere in regola con la legge ma anche per garantire la massima sicurezza sul luogo di lavoro.

Hai bisogno di aiuto?