Come mettere in regola la tua agenzia di viaggio: formazione del personale e documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro e HACCP

I datore di lavoro che gestiscono un’agenzia di viaggio sono tenuti ad adottare una serie di misure preventive per garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, degli utenti e dei clienti. Ciò significa rispettare le norme sulla sicurezza sul lavoro, come previsto dal Decreto Legislativo n.81/2008, nonché quelle riguardanti l’igiene alimentare, come prescritto dal sistema HACCP. Per essere in regola con queste disposizioni è fondamentale che il datore di lavoro fornisca ai propri dipendenti una formazione adeguata sulla prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro e sulla corretta manipolazione degli alimenti destinati alla consumazione. Tale formazione deve essere ripetuta periodicamente, così da assicurarsi che tutti i lavoratori siano sempre informati sui nuovi rischi o problemi. Inoltre, l’agenzia di viaggio deve redigere un documento denominato “Documento Unico di Valutazione dei Rischi” (DUVRI), che sarà poi trasmesso all’INAIL locale. Questo documento contiene tutte le informazioni necessarie per valutare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo dell’agenzia ed individuare eventualmente soluzioni adeguate. Infine, è indispensabile dotarsi delle procedure relative al sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) per gestire il rischio alimentare nel caso in cui si offrano servizi ristorativi o si vendano prodotti alimentari all’interno dell’agenzia. Questo sistema prevede la definizione di un piano di autocontrollo, che verrà utilizzato per identificare i possibili rischi microbiologici e chimici durante il processo produttivo e attuare le azioni correttive necessarie. In sintesi, il datore di lavoro deve mettere in atto tutte queste misure preventive per garantire la sicurezza dei propri dipendenti, degli utenti e dei clienti al fine di ridurre i rischi legati alla propria attività lavorativa.

Hai bisogno di aiuto?