Come gestire la mancanza di un RSPP?

Quando il datore di lavoro non è in grado di svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), può essere difficile gestire la situazione. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni possibili che possono aiutare le aziende ad affrontare questa sfida. La prima opzione è quella di assumere un consulente specializzato in materia, che possa prendere le redini della situazione e garantire la conformità alle normative vigenti. In alternativa, si potrebbe anche decidere di delegare i compiti previsti per l’RSPP ad altri membri del personale con competenze specifiche. Questa opzione dovrà comunque essere discussa con l’INAIL o con altri enti preposti alla vigilanza sulle attività lavorative per verificarne la fattibilità. Per concludere, è importante ricordare che la responsabilità sulla salute e sulla sicurezza dei dipendenti rimane sempre nelle mani del datore di lavoro; pertanto, sarà fondamentale individuare rapidamente un modo per assicurarsene il pieno rispetto.

Hai bisogno di aiuto?