Attestato DPI: cosa sono le categorie prima e seconda?

L’attestato DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è un documento che attesta la formazione del lavoratore sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. I DPI sono strumenti fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro e la loro corretta scelta ed utilizzo dipende dal tipo di rischio a cui il lavoratore è esposto. Esistono due categorie di DPI, la prima e la seconda. La categoria prima comprende i dispositivi destinati a proteggere dalle lesioni agli arti superiori e inferiori, come guanti, scarpe antinfortunistiche, caschi protettivi ecc. La categoria seconda invece riguarda i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, dell’udito e della vista. Per ottenere l’attestato DPI bisogna seguire un corso formativo specifico che prevede sia una parte teorica che pratica. Il corso deve essere tenuto da personale qualificato ed autorizzato e permette al lavoratore di conoscere le normative in vigore, le modalità d’utilizzo dei diversi tipi di DPI ed i relativi obblighi. In conclusione, l’attestato DPI rappresenta un documento importante per tutti coloro che operano in ambito lavorativo dove vi sono rischi per l’incolumità fisica o psichica del lavoratore. È compito delle aziende garantire ai propri dipendenti questa formazione indispensabile per poter svolgere il proprio lavoro in sicurezza.

Hai bisogno di aiuto?