Accordo Stato-Regioni per la formazione dei RLS

L’accordo Stato-Regioni per la formazione dei RLS, ovvero i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, è stato sottoscritto nel 2011 e ha lo scopo di garantire ai lavoratori un ambiente di lavoro sicuro e salubre. Il documento prevede che le Regioni si impegnino a fornire una formazione adeguata agli RLS, in modo da permettere loro di svolgere al meglio il loro ruolo. La figura dell’RLS è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico con il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ed ha il compito di rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’RLS deve essere formato in modo adeguato, sia dal punto di vista normativo che tecnico, al fine di poter svolgere un efficace controllo sulla corretta applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’accordo Stato-Regioni ha previsto l’istituzione del Fondo nazionale per la formazione degli RLS, al quale le Regioni possono accedere per finanziare i corsi formativi. Inoltre, è stato stabilito un numero minimo di ore da dedicare alla formazione degli RLS ogni anno. Grazie all’accordo Stato-Regioni per la formazione degli RLS, si è registrato un aumento della consapevolezza dei lavoratori sui rischi presenti nei luoghi di lavoro e sulla necessità della prevenzione degli incidenti. Ciò ha portato ad una diminuzione del numero degli incidenti sul lavoro e ad una maggiore tutela dei lavoratori.

Hai bisogno di aiuto?