Corso Datore di Lavoro Modulo Cantieri Accordo Stato-Regioni 2025 (6 ore)

Corso Datore di Lavoro secondo il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 – Modulo Cantieri: 6 ore di formazione

Il corso di formazione per Datore di Lavoro – Modulo Cantieri della durata di 6 ore, secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, è rivolto a tutti i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti all’interno di cantieri temporanei o mobili, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.

Questo percorso formativo ha l’obiettivo di fornire al datore di lavoro le competenze necessarie per gestire in modo consapevole e sicuro le attività in cantiere, con particolare attenzione alla valutazione dei rischi, all’organizzazione delle misure di prevenzione e protezione e all’applicazione delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro nei settori delle costruzioni e delle opere infrastrutturali.

Il corso approfondisce le responsabilità giuridiche, organizzative e operative del datore di lavoro, fornendo strumenti pratici per la corretta gestione della sicurezza nei cantieri, il coordinamento delle figure professionali coinvolte e l’adozione delle buone pratiche operative al fine di ridurre incidenti e infortuni.

Nota importante:

Si precisa che, qualora il Datore di Lavoro intenda assumere le funzioni di RSPP(Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), dovrà frequentare ulteriori corsi di formazione specifici. Tali percorsi formativi sono distinti e aggiuntivi rispetto al Corso Datore di Lavoro Modulo Cantieri Accordo Stato-Regioni 2025 (6 ore), come stabilito dalla normativa.

Programma formativo Corso Datore di Lavoro – Modulo Cantieri

  • Normativa generale e speciale in materia di sicurezza nei cantieri
  • Il ruolo e le responsabilità del Datore di Lavoro alla luce del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
  • Il D.Lgs. 81/2008 – Titolo IV: Cantieri temporanei o mobili
  • La valutazione dei rischi nei cantieri edili e infrastrutturali
  • Le misure generali e specifiche di prevenzione e protezione nei cantieri
  • Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
  • Coordinamento delle figure della sicurezza in cantiere (CSP, CSE, RSPP, preposti, lavoratori)
  • Gestione delle emergenze e procedure di primo soccorso in cantiere
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e collettiva per attività di cantiere
  • Rischi specifici: caduta dall’alto, lavori in quota, scavi, movimentazione manuale e meccanica dei carichi
  • Macchine, attrezzature e opere provvisionali: obblighi e controlli
  • Sistemi di monitoraggio e miglioramento continuo della sicurezza nei cantieri
ASSO-PMI
I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro offerti da Asso-PMI rispettano completamente le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025

 

⚠️

Attenzione - Importante

⚠️
💡

Informazioni

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato. Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo. Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.

💳

Metodi di pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale. Il candidato potrà pagare l'attestato tramite contrassegno, bonifico bancario o pagamento elettronico con carta di credito.

Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:

VISA
mastercard
PostePay
Poste Italiane
📮
BARTOLINI
CONTRASSEGNO
CORRIERE ESPRESSO
🚚
🚚

Spese di spedizione

Pagamento con Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Pagamento con bonifico bancario: GRATIS
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS

❗ Si prega di leggere attentamente ❗

100,00 € + IVA