L’inquinamento acustico rappresenta un rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro. I preposti devono essere al corrente delle normative e delle buone pratiche per gestire questo tipo di rischio in modo efficace. Questo articolo fornisce aggiornamenti e linee guida essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare, proteggendo i lavoratori dagli effetti dannosi del rumore. Vengono illustrate le misure preventive da adottare, come l’utilizzo di attrezzature antirumore, la limitazione dell’esposizione ai suoni ad alto volume e la formazione del personale sull’importanza della tutela dell’udito. Inoltre, vengono discusse le responsabilità dei preposti nella gestione della sicurezza acustica negli ambienti lavorativi, evidenziando l’importanza di monitorare costantemente i livelli di rumore e intervenire tempestivamente in caso di superamento dei limiti consentiti. Grazie a una corretta gestione della sicurezza acustica, è possibile migliorare il benessere e la produttività dei dipendenti, riducendo al contempo i rischi legati all’esposizione prolungata al rumore.