L’art. 202 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che le aziende agricole devono garantire la sicurezza e la salute dei propri lavoratori, compresa la protezione contro l’esposizione a vibrazioni dannose per la salute. Le vibrazioni possono derivare da macchinari come trattori, motoseghe o strumenti manuali ad alta frequenza di utilizzo in attività quali aratura, potatura o raccolta. Per questo motivo è fondamentale organizzare un corso specifico per il titolare dell’azienda agricola, al fine di fornire le conoscenze necessarie sulla valutazione dei rischi legati alle vibrazioni e sulle misure preventive da adottare. Durante il corso verranno affrontati temi quali l’identificazione delle fonti di vibrazione presenti nell’azienda agricola, i criteri per valutarne l’impatto sulla salute dei lavoratori e le modalità per implementare misure tecniche ed organizzative atte a ridurre gli effetti negativi delle vibrazioni. Al termine del corso, il titolare sarà in grado di gestire in maniera consapevole l’esposizione a vibrazioni all’interno dell’azienda agricola, tutelando così la propria salute e quella dei propri dipendenti.