La quantità minima di ore di formazione RSPP richiesta per datori di lavoro

Il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale nel garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficace. Per assicurare che i datore di lavoro siano in grado di adempiere a tali responsabilità, la legge italiana stabilisce che devono essere in possesso della certificazione RSPP. Per conseguire tale certificazione, un datore di lavoro deve frequentare almeno 24 ore di corsi obbligatori sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Queste lezioni coprono argomenti come il diritto alla salute e alla sicurezza nell’ambiente professionale, le misure preventive da adottare e gli strumenti necessari per gestire i programmi interni su queste tematiche. In aggiunta a queste 24 ore, otto ore supplementari sono previste per quegli imprenditori che gestiscono attività particolarmente complesse o rischiose. Conclusa la formazione obbligatoria, i partecipanti devono superare un esame finale e ricevere così il titolo ufficiale per poter operare come RSPP presso le proprie organizzazioni.

Hai bisogno di aiuto?