I requisiti necessari per diventare un RSPP

Il datore di lavoro che desidera assumere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve soddisfare determinati requisiti stabiliti dalla legge italiana sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questi requisiti riguardano principalmente, ma non esclusivamente, le competenze tecniche, organizzative ed economiche richieste per lo svolgimento delle funzioni RSPP. In particolare, i datori di lavoro devono dimostrare la conoscenza approfondita sull’applicazione delle disposizioni legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro; avere una buona comprensione degli strumenti tecnici utilizzati per prevenire incidenti e malattie professionali; essere in grado di organizzare la gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro; possedere capacità gestionali adeguate al fine di ottimizzare i costi associati alla prevenzione degli infortuni. Per completare il processo, è necessario anche che gli aspiranti RSPP partecipino a corsi obbligatori tenuti da istituti specializzati ed abbiano superato un esame finale riconosciuto a livello nazionale.

Hai bisogno di aiuto?