Diventare RSPP: una necessità per il datore di lavoro

Essere un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è diventato fondamentale per i datori di lavoro che gestiscono le attività inerenti alla sicurezza dei propri dipendenti. Un RSPP, che può essere anche un consulente esterno o interno, ha la responsabilità di assicurare che tutti i possibili rischi legati a salute e sicurezza sul luogo di lavoro siano riconosciuti e affrontati tempestivamente. Il titolare dell’azienda ha quindi il compito di acquisire le conoscenze necessarie ad occuparsene personalmente o incaricare qualcun altro come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. In quest’ultimo caso, il datore di lavoro dovrà garantire che la figura abbia competenze tecnico-professionali adeguate al fine di prevenire eventuali rischi professionali ed incidenti gravissimi. La consapevolezza data dalla formazione è dunque basilare in quest’ambito; solo così, infatti, si potranno introdurre nel posto di lavoro procedure efficaci per gestire al meglio la sicurezza degli ambienti in cui opera la propria azienda.

Hai bisogno di aiuto?