Per mettere in regola la propria azienda, il datore di lavoro deve seguire delle precise linee guida per garantire la sicurezza sul lavoro e la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare HACCP. Innanzitutto, è fondamentale fornire una formazione adeguata al personale riguardo alle procedure di sicurezza e igiene da seguire durante le operazioni lavorative. Questa formazione dovrebbe essere periodica e aggiornata per garantire che tutti i dipendenti siano consapevoli dei rischi potenziali e delle azioni preventive da adottare. Inoltre, il datore di lavoro deve assicurarsi di avere i documenti obbligatori relativi alla sicurezza sul lavoro, come il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS). Per quanto riguarda l’HACCP, è necessario redigere un Manuale di Autocontrollo in cui si descrivono dettagliatamente le procedure per garantire l’igiene degli alimenti prodotti nell’azienda. Nel caso delle attività manifatturiere, è importante tenere conto anche delle specifiche normative settoriali che possono variare a seconda del tipo di produzione. Ad esempio, nel settore alimentare è richiesta l’applicazione dei principi dell’HACCP ma anche il rispetto della catena del freddo per determinati prodotti. In conclusione, affinché l’azienda sia in regola, il datore di lavoro deve investire nella formazione del personale e nel completamento dei documenti obbligatori per garantire la sicurezza sul lavoro e la conformità alle norme sulla sicurezza alimentare HACCP nelle attività manifatturiere.