L’RLST, acronimo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, è una figura professionale fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro. La sua funzione principale consiste nel rappresentare i lavoratori all’interno dell’azienda in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per diventare un RLST è necessario frequentare un corso specifico che fornisce le competenze necessarie per svolgere il ruolo. Il corso ha una durata variabile a seconda delle regioni e delle normative vigenti, ma solitamente si aggira intorno alle 32 ore. Durante il corso vengono trattati diversi argomenti tra cui la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le modalità di analisi del rischio aziendale, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, nonché i metodi di tutela della salute dei lavoratori. Una volta completato con successo il corso, il partecipante ottiene l’attestato RLST che gli permette di svolgere tale ruolo all’interno dell’azienda presso cui lavora o presso altre aziende come consulente esterno. Essere un RLST significa essere responsabili della tutela della vita umana sui luoghi di lavoro: una figura professionale importante che deve sempre agire in modo etico ed efficace per garantire la massima sicurezza possibile ai dipendenti dell’azienda.