L’attestato lavoratori generale e specifica rischio medio sono due documenti fondamentali per tutti coloro che svolgono un lavoro a rischio. Ma cosa sono esattamente questi attestati? E quali sono le principali differenze tra di essi? Innanzitutto, l’attestato lavoratori generale è un documento obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono attività a rischio in aziende con più di 15 dipendenti. Questo documento attesta il fatto che il lavoratore ha ricevuto una formazione adeguata sulla sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro in cui opera. La specifica rischio medio, invece, è necessaria solo per coloro che operano in ambienti dove vi è un rischio medio di infortunio o malattia professionale. Questo tipo di attestato viene rilasciato solo dopo aver completato un corso di formazione specifico sui rischi legati all’ambiente di lavoro e sulla prevenzione degli stessi. Le principali differenze tra i due attestati riguardano quindi la loro finalità e il livello di specializzazione richiesto. Mentre l’attestato generale è obbligatorio per tutti i dipendenti delle aziende sopra citate, quello specifico deve essere conseguito solo dai lavoratori che svolgono mansioni a maggior rischio. In ogni caso, sia l’attestato generale sia quello specifico rappresentano un importante strumento per garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Se sei un lavoratore a rischio, assicurati di avere sempre i tuoi attestati aggiornati ed essere sempre al corrente delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.