Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento obbligatorio che deve essere redatto da ogni datore di lavoro ai sensi del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Esso rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, poiché permette di individuare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e di adottare le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. La valutazione dei rischi deve essere effettuata con una metodologia scientifica ed obiettiva, tenendo conto delle caratteristiche dell’attività svolta, delle attrezzature utilizzate, dell’organizzazione del lavoro e delle eventuali particolarità legate alla presenza di lavoratori appartenenti a categorie protette. Una volta identificati i rischi, il DVR dovrà indicare le misure preventive da adottare per eliminare o ridurre tali rischi. Inoltre, dovranno essere previste anche le procedure da seguire in caso di emergenza e gli interventi da mettere in atto in caso di incidente o malattia professionale. È importante sottolineare che il DVR non è un documento statico: esso va aggiornato periodicamente sulla base dell’evoluzione delle circostanze nel tempo. Pertanto, ogni volta che ci sono modifiche significative nell’ambiente lavorativo (esempio: l’introduzione di nuove macchine o sostanze), occorre rivedere il DVR e aggiornarlo di conseguenza. In conclusione, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento indispensabile per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Adottare le misure preventive indicate nel DVR non solo è un obbligo di legge, ma permette anche di garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro per i propri dipendenti.